Statuto dell'associazione chiesa cristiana battista "Rome Baptist Church"
Art.1 – Costituzione e Fondazione
È costituita ai sensi e per gli scopi ed effetti del combinato incontro dei soci in Roma il 19 maggio 2021 disposto degli articoli 22 legge del 20 giugno 1929 n°1 159 LO R.D 28 febbraio 1930 n°289 e degli articoli 8, 18, 19 e 20 della Costituzione della Repubblica Italiana, in relazione agli articoli 36 e seguenti del Cod. Civ. della legge 1 agosto 1991 nº266 e della legge 7 dicembre 2000 nº383, una Associazione religiosa, senza scopo di lucro, denominata:CHIESA CRISTIANA ВАТТISТА "ROME BAPТIST CНURCH"
Fondata in base alla propria precipua missione di essere un corpo di credenti in Gesù Cristo Figlio di Dio, un corpo multiculturale e di lingua prevalente Inglese Americano; di essere credenti impegnati a obbedire e glorificare Dio, proclamare il Vangelo di Gesù Cristo, crescendo assieme nella Sua Immagine e Somiglianza, andando incontro alla comunità di persone in mezzo a cui vivono, per mezzo di un’adorazione di Dio incentrata sulla scrittura della Bibbia e sul suo insegnamento, sulla sua amicizia, sul suo evangelismo e servizio.
Art.2 – Sede e Durata
L’associazione ha la sua sede in Roma, Piazza San Lorenzo in Lucina n.35. L’Associazione ha durata illimitata fin tanto che potranno essere attuate le finalità per cui è sorta e che fanno oggetto dell’art.3. Lo scioglimento può essere deliberato dall’Assemblea straordinaria.
L’indirizzo della sede potrà variare secondo le esigenze che matureranno nel tempo con semplice delibera dell’Assemblea. L’Associazione ha facoltà di istituire o chiudere sedi secondarie o sezioni anche in altre città del territorio nazionale o all’estero.
L’Associazione è disciplinata dal presente statuto e dagli eventuali regolamenti che, approvati secondo le norme statutarie, si rendessero necessari per meglio regolamentare specifici rapporti associativi o attività.
Art.3 – Scopi e Finalità dell’Associazione
L’associazione è costituita da credenti in Gesù Cristo provenienti da diverse nazioni, con caratteristiche essenziali di multiculturalità e al tempo stesso di comune lingua franca Inglese. I credenti membri si impegnano a obbedire e glorificare Dio, proclamando la Buona Notizia di Gesù Cristo, crescendo insieme nella sua somiglianza e offrendo all’esterno alla comunità civile della città di Roma e dell’Italia una celebrazione e adorazione di Dio che sia incentrata sulle Scritture della Bibbia e il loro insegnamento, la loro attività di comunione in Cristo, l’evangelismo e il servizio che esse esprimono. Rome Baptist Church è una chiesa che celebra in adorazione di Dio. Gli incontri sono settimanali a cadenza domenicale regolare per I servizi di culto e infrasettimanale per i gruppi di studio e di varia altra attività. La Scuola Domenicale inizia alle 9:30 mentre il servizio di culto inizia alle 10:30 di ogni domenica mattina, eccetto casi particolari su necessità ovvero convenzione tra i membri. All’interno degli spazi di cui la chiesa fruisce per diritto, si svolgono varie attività attinenti agli scopi dell’associazione, tra i quali la preghiera, lo studio della Bibbia, la comunione tra fratelli in Cristo, le prove musicali, e altri. Il consiglio di chiesa coordina l’uso delle strutture.
L’ASSOCIAZIONE NON HA SCOPI DI LUCRO
Essa si propone, in dettaglio:
- di predicare l’Evangelo nella sua interezza e ottemperare al comando del Signore Gesù Cristo sulla base dell’Evangelo di Matteo 28:18-20;
- di riunire per l’edificazione e la cura spirituale, nel rispetto delle leggi, i credenti in Cristo nati di nuovo;
- di nominare il proprio ministro di culto con l’Assemblea di chiesa, regolarmente indetta, con facoltà, al presidente della medesima dopo l’approvazione, di rilasciare verbale di nomina per tutti gli usi consentiti dalla legge;
- di essere a carattere Cristiana Battista in piena comunione con la comunità interazionale delle Chiese Cristiane Battiste e specificamente con la International Baptist Convention; tale denominazione non esclude in alcun modo le relazioni con altre denominazioni all’interno della famiglia cristiana nel mondo, anzi promuove e favorisce gli scambi e le attività comuni;
- di svolgere attività di volontariato esclusivamente per fini di solidarietà.
L’Associazione si avvale di ogni strumento, lecito biblicamente e legittimo secondo lo Stato, utile al raggiungimento degli scopi, secondo i programmi qui descritti:
A. Programma di Formazione
Esso consiste di vari studi adeguati per fasce di età e orari, a partire dalla Scuola Domenicale e a raggiungere ogni membro partecipante attraverso incontro di studio delle Scritture sia in locali interni alla chiesa sia presso le case dei singoli membri che ospitano un incontro. Tale attività di studio e formazione è condotta sotto gli auspici della chiesa e segue l’obiettivo primario di portare le persone di fede in Cristo Gesù e nel perimetro della Sua Chiesa alla conoscenza biblica e alla pratica della propria vita nella Sua immagine e somiglianza. Il direttore di questo programma lavora in stretto coordinamento con il comitato interno per la formazione Cristiana, nell’intento di assicurare adeguata formazione curricolare, strutture, insegnanti, materiali di studio idonei al programma.
B. Programma Musicale della Chiesa
Tale programma è una priorità tra le più importanti nell’attività della chiesa poiché sovrintende alla adozione di idonei brani musicali, senza alcuna riserva riguardo al genere, per i servizi di culto e la loro relative comune adorazione e celebrazione della Gloria di Cristo Gesù. Il direttore del programma della musica lavora in coordinazione con il Pastore agli scopi suddetti e al fine di curare la migliore programmazione musicale ed esecuzione dei brani in ogni tipo di evento ascritto alle attività della chiesa.
C. Evangelizzazione e Comunicazione Esterna
Tale programma segue il commando del Signore di “andare nel mondo e predicare il Vangelo”, attraverso vari programmi e strumenti idonei alla evangelizzazione e al raggiungere le persone lontane da Cristo e pertanto non salvate nel Suo Nome. L’intento del programma è creare e coordinare diverse attività per diffondere il Vangelo e raggiungere le vite delle persone che cercano Cristo attraverso il lavoro che lo Spirito Santo di Dio già opera in esse. Il comitato per l’accoglienza coordina tali attività e ogni membro della chiesa partecipa in virtù del grande mandato di rappresentanza di Cristo affidato a ogni credente in Cristo.
L’Associazione potrà stipulare apposite convenzioni e partecipare ad altre associazioni e/o organizzazioni, nazionali e internazionali, purché non abbiano fini di lucro e aventi scopi analoghi o connessi ai propri, nelle tipologie sommariamente qui di seguito descritte:
A. Cooperazione con Organizzazioni Internazionali
Sotto l’autorità del Signore Gesù Cristo, la Rome Baptist Church coopera con la International Baptist Convention e altre organizzazioni e missioni evangeliche laddove ciò sia reso possibile da possibilità pratiche e di accordi. La chiesa s’impegna a cooperare materialmente e finanziariamente alle attività comuni con tali organizzazioni laddove possibile e sotto la supervisione interna del consiglio di chiesa, il quale ha compiti di organizzazione paritetica e di raccomandazione riguardo all’impiego e uso di fondi da allocare in seguito all’idoneo riparto operato dal Bilancio Annuale (“Church budget”) della chiesa e dell’associazione che ne sovrintende gli esercizi.
B. Cooperazione con Organizzazioni Locali
La chiesa intende cooperare con altre chiese cristiane presenti sul territorio, nonché gruppi singoli di credenti a Roma, laddove appropriato. Tale cooperazione non può in alcun caso compromettere in alcun modo o maniera il credo, il lavoro e l’attività di evangelizzazione, precipui della Rome Baptist Church.
L’Associazione potrà inoltre svolgere qualsiasi altra attività culturale o ricreativa e potrà compiere qualsiasi operazione economica e finanziaria, mobiliare o immobiliare, per il migliore raggiungimento dei propri fini.
L’Associazione potrà, esclusivamente per scopo di autofinanziamento e senza fine di lucro, esercitare le attività marginali previste dalla legislazione vigente.
L’Associazione è aperta a tutti i cittadini che ne condividono gli scopi e lo statuto.
Art.4 – Finanze e Situazione Patrimoniale
L’Associazione è sostenuta da:
- offerte volontarie dei soci;
- dalle collette raccolte durante i servizi di culto;
- dalle libere donazioni.
L’Associazione può inoltre effettuare tutte le operazioni economiche di cui all’articolo 5, comma 2, legge n.266/1991 e successive modificazioni.
I proventi, di qualsiasi natura, vengono adoperati per tutti gli scopi dell’Associazione. I beni dell’Associazione e il suo patrimonio, comunque formato e costituito, appartengono esclusivamente all’Associazione come tale. Nessun membro ha diritto di chiedere ripartizione alcuna e di ricevere dividendi e interessi di sorta, in denaro e in natura, sul patrimonio sociale.
Il patrimonio sociale indivisibile è costituito da beni mobili e immobili, donazioni, lasciti e successioni.
Anche nel corso della vita dell’Associazione i singoli associati non possono chiedere la divisione delle risorse comuni.
Art.5 – Autonomia, Libertà, e Indipendenza
L’Associazione nel suo principio di identità Cristiana Battista è: autonoma, libera e indipendente, in piena comunione con le chiese consorelle e con i membri dell’International Baptist Convention. Qualsiasi controversia che potrebbe sorgere nella chiesa locale sarà demandata alla International Baptist Convention dal consiglio di chiesa dopo aver sentito l’assemblea.
Art.6 – L’Associazione Chiesa Cristiana battista “Rome Baptist Church” riconosce e accetta in qualità di regole i seguenti punti di fede:
A. Battesimo del Credente: il battesimo cristiano consiste nell’immersione di un credente nell’acqua nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Consiste in un atto di obbedienza che simbolizza:
- la fede del credente in un Salvatore crocifisso, sepolto e risuscitato;
- la morte al peccato del credente;
- la sepoltura della vecchia vita;
- la resurrezione per il cammino in novità di vita in Gesù Cristo.
Il Battesimo è un prerequisito per i privilegi della qualità di membro della chiesa e ai fini della partecipazione alla Cena del Signore. Una persona che ha accettato Gesù Cristo come Signore e Salvatore ed ha pubblicamente confessato Lui come Signore in un servizio di culto, tale persona può essere battezzata per immersione. In ogni caso, anticipatamente rispetto all’ordinazione del battesimo, un credente deve completare un corso per il battesimo comprensivo dei principi della fede cristiana secondo la Bibbia. Inoltre, il consiglio di chiesa deve assentire con raccomandazione all’ordinazione del Battesimo, che è amministrata dal Pastore della chiesa o da chiunque sia stato autorizzato in delega dalla chiesa nei casi di temporanea assenza del Pastore.
B. La Cena del Signore: la Cena è santa ed è un atto di obbedienza nel quale la chiesa simbolicamente condivide e mangia del corpo e del sangue di Cristo, ricordando la morte del Redentore e anticipa la Sua seconda venuta. La chiesa celebra la Cena del Signore ogni prima domenica del mese e in altre occasioni speciali, quali il Natale e la Pasqua. Tali date possono essere modificate nei casi di sovrapposizioni di appuntamenti o di eventi particolari e nei casi di particolare raccomandazione da parte del consiglio di chiesa. Il Pastore, con l’ausilio di persone scelte allo scopo, amministra gli elementi della Cena del Signore, consistendo essi in forma di pane o cracker, e succo di uva.
Art.7 – I Soci Membri
Possono far parte dell’Associazione, in numero illimitato, tutte le persone che si riconoscano nello Statuto e condividono le finalità perseguite dall’Associazione e credenti in Cristo che accettano la base dottrinale di cui al precedente art.6. Tutti coloro che accettano Cristo come personale Salvatore, ubbidendo al suo comando, testimoniando la propria fede con il battesimo secondo le Scritture. Le persone fisiche devono aver compiuto il diciottesimo anno di età. I minori di anni diciotto possono assumere il titolo di membri solo previo consenso scritto dei genitori e comunque non godono del diritto di voto in Assemblea, né ordinaria, né straordinaria.
I soci membri avranno diritto a frequentare i locali sociali, partecipare alle assemblee, dare suggerimenti e pareri al Consiglio di Chiesa. La domanda di ammissione a membro deve essere approvata dal Consiglio di Chiesa. Il diritto di essere membro cessa per decesso, trasferimento, dimissioni e indegnità. L’indegnità è sancita dall’Assemblea dei membri, sentito il membro interessato, per atti compiuti in contrasto con quanto previsto dal presente statuto o qualora siano intervenuti gravi motivi che rendano incompatibile la prosecuzione del rapporto associativo. La qualità di Membro si articola secondo quanto segue:
A. Politica d’Accoglienza
Rome Baptist Church accoglie come membri i credenti battezzati da tutte le nazioni, genti e popoli senza alcun pregiudizio. La chiesa accoglie ogni credente alla partecipazione nelle attività e nella missione della chiesa, accogliendo altresì chiunque sia interessato a conoscere di più Dio e approfondire una relazione con la chiesa quale credente parte del più ampio corpo della chiesa di Dio nel mondo, includendo la partecipazione ai servizi di culto e alle attività specifiche della chiesa.
B. Qualifiche per la condizione di Membro:
- Ogni persona che abbia pubblicamente accettato Gesù Cristo come suo personale Salvatore e Signore e che sia stata battezzata nel Suo nome può ritenersi nella capacità di far parte della chiesa Rome Baptist Church. Il battesimo del credente per immersion è la forma tradizionale di battesimo nel mondo Cristiano evangelico Battista Ad ogni modo, in conseguenza della natura unica di questa congregazione di credenti in Cristo, questa chiesa accetta come membro anche chi crede sinceramente in Cristo ma è stato battezzato in altri metodi di battesimo.
- Se un credente non è ancora battezzato, è necessario che espleti le procedure della chiesa al fine di essere battezzato e, per conseguenza di ciò, divenire membro della chiesa.
- Il consiglio di chiesa esamina tutti coloro che richiedano di diventare membri della chiesa: al completamento da parte dell’applicante di tutti i passaggi di orientamento richiesti, il consiglio di chiesa lo raccomanderà per la qualità di membro.
- In seguito alla idonea presentazione alla chiesa, ogni candidato alla qualità di membro sarà accolto con voto di maggioranza della congregazione appositamente riunita.
(Non è richiesto ai membri l’abbandono della qualità di membri della chiesa da cui provengono).
C. Doveri dei Membri
I membri di questa chiesa sono impegnati a sostenere la missione su cui la chiesa è fondata. A tale scopo:
- Ogni nuovo membro deve partecipare a un nuovo corso di orientamento.
- Ogni membro parteciperà alle riunioni di culto, ai servizi e programmi, agli studi della chiesa e al sostegno di essa e dei suoi ministri, con buona aspettativa di disponibilità del suo tempo, delle sue doti personali d’ingegno e spirito, delle sue risorse economiche, pregando per la vita spirituale della chiesa.
D. Diritti di Voto dei Membri: Ogni membro attivo della chiesa ha il diritto ed è fortemente incoraggiato a partecipare nelle discussioni e nelle votazioni riguardo a ogni aspetto o materia della vita di chiesa che possa essere sottoposta allo scrutinio della congregazione durante gli appositi incontri.
E. Condizione attiva di Membro: i membri attivi della chiesa praticano costantemente i suindicati “doveri”.
F. Termine della condizione di Membro: la qualità di membro della Rome Baptist Church può interrompersi per ciascuna delle seguenti cause:
- Morte del membro della chiesa.
- Trasferimento ad altra chiesa, con nota scritta trasmessa alla segreteria della RBC.
- Cambio di residenza in località troppo lontana per raggiungere la RBC.
- Richiesta scritta da parte del membro.
- Voto di esclusione espresso dalla maggioranza di 2/3 della chiesa. (Ciò è prescritto che avvenga seguendo il dettato e il procedimento contenuti nel passaggio biblico del Vangelo di Matteo al cap.18, versi 15-17).
Art.8 – Organi e Consiglio di chiesa
Sono organi dell’Associazione: l’Assemblea dei soci e il Consiglio di chiesa. L’Associazione è retta da un Consiglio di chiesa composto da cinque o più membri, eletti dall’Assemblea. Il Consiglio di chiesa nomina nel proprio seno un presidente, un segretario e un tesoriere. Il Consiglio si riunisce tutte le volte che il presidente lo ritiene opportuno oppure su richiesta di almeno due dei suoi membri. Le deliberazioni all’interno del consiglio di chiesa sono decretate all’unanimità in prima convocazione e per la maggioranza dei 2/3 (due terzi) in seconda convocazione. La validità delle deliberazioni a maggioranza dei suoi membri e in caso di parità prevale il voto di chi presiede. Il Consiglio è presieduto dal Presidente o, in sua assenza, da un consigliere da lui delegato. Delle riunioni del Consiglio viene redatto, su apposito libro, il relativo verbale, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario. Il Consiglio è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria dell’Associazione, senza limitazioni. Il presidente dell’Associazione la rappresenta legalmente, cura tutti i deliberati dell’Assemblea e dal Consiglio. I consiglieri durano in carica cinque anni e sono rieleggibili, salvo revoca da parte dell’Assemblea, o loro volontarie dimissioni.
La chiesa può eleggere i suddetti consiglieri e comitati secondo le necessità di circostanza allo scopo di condurre le attività e i ministeri della chiesa.
Ogni consigliere ovvero presidente o segretario o coordinatore, di ogni gruppo ovvero comitato per le attività della chiesa, è un membro attivo della chiesa. I servizi di comunità, biblioteca, di gestione degli spazi, possono essere eccezionalmente condotti da persone che non siano membri della chiesa.
I seguenti componenti, consiglieri e comitati sono stabiliti nella chiesa RBC:
A. Consiglio di Chiesa
Il consiglio di chiesa è il comitato coordinatore di livello primario per la vita della chiesa. È composto da: (1) il Pastore; (2) gli altri operatori incaricati di funzioni nella chiesa; (3) il Coordinatore della educazione cristiana; (4) il Coordinatore della musica; (5) i coordinatori dei comitati esistenti e attivi nella chiesa; (6) due (2) rappresentanti del comitato degli Anziani della chiesa. Nella scelta per l’esercizio dei ruoli suddetti, la chiesa selezionerà rappresentanti qualificati secondo il dettato scritturale, prendendoli dai distinti gruppi etnici e sociali che compongono il corpo della chiesa. Il consiglio di chiesa sarà responsabile, insieme con il Pastore, per la gestione e la coordinazione dei programmi e dei ministeri della chiesa, per mezzo dell’approvazione della chiesa. Il consiglio provvederà inoltre alla supervisione della condizione di sostenibilità economica della chiesa e delle sue attività, oltre che delle sue strutture e dei bisogni individuali dei membri della chiesa. Il consiglio di chiesa non ha altre responsabilità in autorità che non siano quelle elencate nelle prescrizioni statutarie e ha soltanto funzione di raccomandazione verso il Pastore e la chiesa. Il consiglio di chiesa dovrà riunirsi periodicamente su cadenza regolare ovvero nelle circostanze in cui si renda necessario. In generale, il Pastore presiede il consiglio nelle sue riunioni e il segretario mantiene le note scritte delle riunioni. In collaborazione con gli specifici operatori e comitati di chiesa, il consiglio preparerà e sottometterà alla chiesa appositamente riunita il Bilancio e il Calendario della attività della chiesa, al fine di riceverne l’approvazione dei membri della chiesa.
B. Pastore
Il Pastore è la guida spirituale della congregazione di chiesa e sovrintende e coordina i programmi e i ministeri della chiesa. Egli ha la responsabilità di apportare guida spirituale e morale e materiale alla chiesa nel perseguimento della sua missione fondamentale, della crescita spirituale dei suoi membri, della proclamazione del Vangelo, della cura spirituale e materiale dei bisogni di ciascuno dei suoi membri.
B.1. Nei casi di mancanza di un Pastore nominato
Il consiglio di chiesa raccomanderà l’elezione da parte della chiesa intera di un comitato ad hoc, ossia il “Comitato per la Ricerca di un Pastore” il cui compito esclusivo è l’identificazione e la presentazione alla chiesa di una persona le cui qualità e preparazione rispondano ai criteri di idoneità generalmente attesi dalle chiese cristiane evangeliche battiste nel mondo, persona che sarà sottoposta al voto di approvazione da parte della chiesa riunita appositamente.
Il consiglio di chiesa inoltre raccomanderà alla chiesa l’elezione di un “Comitato per la Supplenza Pastorale” che selezionerà un Pastore ad interim oppure individuerà, tra i membri propri o di chiese battiste evangeliche relazionate con la RBC, diverse persone di specchiata reputazione cristiana che riceveranno il compito di condurre i culti domenicali, predicare e insegnare, nella temporanea attesa della nomina di un Pastore.
C. Segreteria
L’incaricato di segreteria è un operatore della chiesa eletto annualmente su raccomandazione del consiglio di chiesa. Il segretario è responsabile del mantenimento accurato dei registri di ogni incontro e attività rilevante della chiesa, degli incontri del consiglio di chiesa, delle procedure di chiesa relative alla qualità di membro (indirizzario, elenco telefonico, albo di ammissione alla qualità di membri di chiesa, date di morte o trasferimento o perdita della qualità di membro, ecc.). Il segretario conserva gli archivi della comunicazione, quali lettere di trasferimento di membri, altri documenti scritti di relativa importanza nella conduzione delle attività di chiesa, ed è membro del Consiglio di Chiesa.
D. Tesoriere
Il tesoriere è un operatore della chiesa che deve essere eletto annualmente dal Consiglio di Chiesa. Egli ha la responsabilità di ricevere, registrare e depositare ogni offerta in denaro da parte sia di membri della chiesa sia di persone esterne ovvero non membri. Ha inoltre il compito di effettuare tutti i pagamenti di fatture e bollette valide, di operare la tenuta in buon ordine dei libri contabili, di fornire idoneo rapporto delle attività economiche e del bilancio alla chiesa e a ogni comitato di chiesa che lo richieda. Ogni spesa sarà eseguita in ossequio alle approvate procedure e secondo il disposto del Bilancio Annuale. Il tesoriere preparerà e consegnerà un rapporto finanziario di fine anno al Comitato delle Finanze, al Consiglio di Chiesa e in ultimo alla congregazione di chiesa. L’anno fiscale ecclesiastico decorre dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno. Il tesoriere è inoltre membro del consiglio di chiesa e membro non votante del comitato delle finanze.
E. Direttore della Educazione Cristiana
Il direttore dell’Educazione Cristiana è un operatore selezionato dal Pastore e approvato dal consiglio di chiesa, la cui nomina è elettiva da parte dell’assemblea della chiesa. Ha la funzione di guidare e coordinare i diversi programmi formativi e di studio che definiscono l’educazione nella chiesa, quali la Scuola Domenicale, gli studi biblici in sede o presso le case dei membri, studi dottrinali tematici o formativi in collaborazione con enti accademici, i programmi di formazione al servizio nella chiesa. Il direttore presiede il comitato per la educazione cristiana ed è membro del consiglio di chiesa.
F. Direttore della Musica e dell’Adorazione
Tale ruolo è ricoperto da un operatore selezionato dal Pastore e approvato dal consiglio di chiesa, la cui nomina è elettiva da parte dell’assemblea della chiesa. Svolge la funzione di coordinamento dei cori e dei gruppi musicali, provvede all’organizzazione dell’adorazione musicale in ogni tipo di riunione nella chiesa che ne faccia richiesta. Provvede alla selezione di solisti, assiste il pastore nello sviluppo del percorso di adorazione dei culti domenicali. È membro del consiglio di chiesa.
G. Comitato per le Nomine
Tale comitato ha il compito di pregare e ricevere ispirazione alla selezione di persone volenterose e qualificate che intendano servire nei diversi comitati della chiesa e come operatori – la funzione pastorale è esclusa da tale compito. Il comitato si compone di minimo tre membri della chiesa RBC e collabora agli scopi indicati con il Pastore e il Direttore dell’Educazione Cristiana. La selezione dei tre o più membri è effettuata dal consiglio di chiesa, secondo criteri strettamente scritturali della Bibbia e in relazione ai distinti gruppi geografici presenti nella chiesa RBC, e la loro nomina è elettiva da parte dell’assemblea di chiesa non più tardi del 1° ottobre a terminare l’incarico alla fine del terzo anno solare dalla nomina, soggetta a conferma annuale per ognuno dei tre anni. Eventuali rinunce o decadimenti nel corso della nomina sono integrate con una selezione e una elezione supplementare nelle stesse modalità suindicate.
H. Comitato per le Finanze
I membri del presente comitato sono eletti annualmente su raccomandazione del comitato per le nomine. Il tesoriere partecipa quale membro non votante nel comitato. Il presidente del comitato è un membro del consiglio di chiesa e coordina le sue attività di scopo: sviluppo e controllo periodico del piano di spesa annuale (budget), controllo e conservazione delle scritture contabili, gestione delle spese e dei conti bancari o di deposito, pianificazione ed esecuzione della campagna annuale di promozione al servizio nella chiesa.
I. Comitato per le Strutture della Chiesa
I membri di questo comitato sono eletti annualmente su raccomandazione del comitato per le nomine. Il comitato sovrintende alle strutture della chiesa RBC quali la sala dei culti e dell’adorazione, le classi degli studi biblici, la cucina e l’appartamento pastorale, la sicurezza dei locali, la conservazione in buono stato e le necessarie riparazioni, i servizi igienici e di pulizia di ogni locale della chiesa RBC, nonché il decoro e i necessari provvedimenti per l’abbellimento della chiesa. Il presidente del comitato è un membro del consiglio di chiesa.
J. Comitato di Sostegno all’Adorazione
I membri di questo comitato sono eletti annualmente su raccomandazione del comitato per le nomine. Il comitato è composto dal Coordinatore e dai coordinatori di ogni altro comitato di supporto. L’Adorazione è un elemento essenziale nella missione della chiesa RBC e tale comitato assume la responsabilità di ogni servizio necessario alla promozione e al successo dell’Adorazione a Dio. Il gruppo di lavoro connesso a questo comitato include: fotografi, uscieri, persone di accoglienza, fioristi, servitori della Santa Cena, assistenti ai battesimi, preparatori della Sala del Culto. Il presidente del comitato è un membro del consiglio di chiesa.
K. Comitato per la Biblioteca
I membri di questo comitato sono eletti annualmente su raccomandazione del comitato per le nomine. I compiti di scopo consistono in tutto ciò che assicura alla chiesa e ai suoi membri l’accesso a risorse stampate, video o audio che siano vitali per la crescita spirituale e della fede in Dio. Oltre alla promozione dell’uso di ogni materiale raccolto e disponibile nella biblioteca, il comitato mantiene registri scritti dei materiali e degli utenti che ne attingano periodicamente, nonché funzioni di archivio e di registro storico di prestiti e donazioni. Il presidente del comitato è un membro del consiglio di chiesa.
L. Comitato per l’Accoglienza
I membri di questo comitato sono eletti annualmente su raccomandazione del comitato per le nomine. Il carattere multiculturale di Rome Baptist Church esprime naturalmente la necessità di promuovere amicizia e accoglienza, incaricando quindi tale comitato di promuovere l’amore cristiano e l’unità nel corpo di Cristo della chiesa, in maniera che siano diretti anche verso l’esterno della chiesa e a raggiungere la comunità civile in cui viviamo. Il comitato coordina e pianifica ogni attività di chiesa che comprenda pasti, pic-nic e occasioni d’incontro, studi biblici, incontri di formazione e ogni genere di evento. Tale compito include l’acquisto e la gestione di strumenti per la cucina, di vettovaglie e ogni genere di cibi e bevande, nonché il servizio ai tavoli. Il presidente del comitato è un membro del consiglio di chiesa.
M. Comitato per l’Educazione Cristiana
I membri di questo comitato sono eletti annualmente su raccomandazione del comitato per le nomine. Il comitato ha il compito di assicurare la guida del programma per la Scuola Domenicale e altri programmi di studi biblici. Il suo scopo è guidare i membri della chiesa a una sempre più profonda conoscenza spirituale e allo sviluppo del discepolato e della maturità in Cristo. Ne fanno parte il Direttore dell’Educazione Cristiana e ognuno degli insegnanti e docenti incaricati nella chiesa di programmi di studio e approfondimenti di ogni grado. Al comitato compete inoltre la creazione e promozione di campagne di promozione dello studio della Bibbia dirette a ogni membro della chiesa. Il presidente del comitato è il Direttore dell’Educazione Cristiana ed è, come sopra indicato, un membro del consiglio di chiesa.
N. Comitato per l’Evangelizzazione e le Missioni
I membri di questo comitato sono eletti annualmente su raccomandazione del comitato per le nomine. Il comitato pianifica, promuove e sovrintende i programmi e le attività esterne alla chiesa RBC, inclusi i viaggi in missione, a carattere evangelistico e di diffusione del Vangelo. È responsabile dell’acquisto e della distribuzione di materiali di evangelizzazione e pertinenti alla missione condotta. Ha la responsabilità di promuovere e pubblicizzare tutte le attività di Rome Baptist Church.
O. Comitato del Personale Dipendente
Questo comitato viene eletto laddove le circostanze lo rendano necessario per la amministrazione del personale dipendente della chiesa ed ha carica elettiva a valore di un (1) anno, al termine del quale si scioglie se non vi sono ulteriori necessità allo scopo. L’amministrazione corrente del personale è demandata al Consiglio di Chiesa. Tale comitato ha la funzione di creare il mansionario, rivedere la performance sul lavoro, valutare ogni domanda o reclamo inerente all’attività di ogni singolo dipendente, in coordinamento con ogni altro comitato di chiesa eventualmente interessato alla circostanza.
P. Comitato degli Anziani di Chiesa
Tale comitato ha la funzione scritturale di assistere il Pastore nella guida spirituale della chiesa. Gli anziani sono eletti annualmente su raccomandazione da parte del comitato di nomina, che si riunisce una volta all’anno allo scopo, in numero non maggiore di cinque (5) in servizio annuale. Gli anziani in fase di studio e formazione potranno essere eletti per la partecipazione a incontri di formazione per il servizio di Anzianato. Il Comitato degli Anziani servirà nella guida della chiesa guardando a obiettivi a breve come a lungo termine, raccomandando modelli di comportamento e ministero, risolvendo dissidi o conflitti, amministrando la disciplina nella chiesa e assicurando che la chiesa continui a seguire i principi biblici in scopo e pratica. Le caratteristiche di un anziano scelto tra i membri della chiesa sono ritenute obbligatoriamente dai requisiti indicati nelle Scritture di 1 Timoteo cap.3 versi 1-7 e Tito cap.1 versi 5-9.
Due membri del Comitato degli Anziani di Chiesa possono partecipare e votare nel consiglio di chiesa in qualità di rappresentanti del detto Comitato.
Art.9 – L’Assemblea
Il Presidente del Consiglio convoca una volta all’anno i membri soci. L’Assemblea può essere convocata fuori della sede sociale, purché non fuori dalla provincia di Roma. Tutti i membri soci in regola con il rapporto associativo hanno diritto di partecipare all’assemblea. Essi possono farsi rappresentare da altro membro socio mediante delega scritta. Non è ammessa più di una delega alla stessa persona. Spetta al Presidente dell’assemblea constatare la regolarità delle deleghe. Ogni membro socio ha diritto a un voto. L’Assemblea delibera il bilancio consuntivo e preventivo e tutti i programmi dell’opera. Le deliberazioni si prendono a maggioranza assoluta e due terzi per modifiche allo Statuto. Le seguenti funzioni e modalità sono espressione dell’attività assembleare e si svolgono sempre successivamente al servizio di culto domenicale:
A. Incontri attivi
Tali incontri servono per l’elezione di operatori e coordinatori nelle attività e nei comitati della chiesa RBC, con calendarizzazione da parte del consiglio di chiesa e pubblicazione in anticipo di almeno due settimane su richiesta dei relativi presidenti di comitati. L’ultima edizione del Robert’s Rules of Order sarà impiegata come testo di riferimento per la gestione di tali incontri in seno alla congregazione di RBC. Ogni membro attivo della chiesa è ammesso e incoraggiato a partecipare e votare.
B. Elezioni e Votazioni
Le elezioni seguono le procedure qui indicate: 1. Presentazione di una lista da parte del consiglio di chiesa o del comitato per le nomine 2. Sottoposizione all’assemblea di un solo candidato per ciascun ruolo, e conseguente votazione a maggioranza relativa. 3. Ogni partecipante all’assemblea può indicare un nominativo, che sia espressamente disponibile allo scopo, se è il caso in cui un ruolo non sia già stato coperto dalle indicazioni del comitato: tale nominativo suggerito sarà ascoltato in seguito dal Comitato per le Nomine e raccomandato a un nuovo voto assembleare successivo. 4. Il voto è individuale e non è demandabile per procura, svolgendosi per manifesta acclamazione o respingimento in sede di assemblea.
C. Pratica per l’Ordinazione
Nel caso in cui alla chiesa sia richiesto di considerare un individuo per la possibilità di ordinazione a un ministero della Chiesa, la procedura da adottarsi è la seguente: 1. Un comitato di ministri della Chiesa Cristiana Battista (anche non membri di RBC) viene selezionato dal consiglio di chiesa e indicato alla assemblea per l’elezione di scopo. 2. A tale comitato viene affidato il compito di valutazione della candidatura e di seguire le indicazioni di scopo contenute del fascicolo “Indicazioni e Procedure” della Rome Baptist Church. 3. Entro il tempo massimo di un mese dalla nomina, tale comitato produce all’attenzione del Consiglio di Chiesa i risultati della sua valutazione, permettendo pertanto al presidente del consiglio di chiesa di esporre tali risultati all’assemblea in idonea riunione.
D. Quorum
La validità di ogni consultazione assembleare prevede la necessaria presenza, a pena di invalidità e rinvio, di almeno il 25% dei membri attivi della chiesa RBC. Fa eccezione il caso di un’assemblea chiamata a decidere su emendamenti agli articoli costitutivi della Rome Baptist Church, per la cui validità è necessaria la presenza di almeno il 50% più uno dei membri attivi e l’approvazione a maggioranza qualificata di 2/3 (due terzi) dei presenti.
Art.10 – Scioglimento
In caso di scioglimento dell’Associazione il patrimonio passa alla International Baptist Convention.
Art.11 – Modifiche al presente Statuto e rinvii normativi
Gli emendamenti al presente Statuto sono discutibili in assemblea secondo il disposto dell’Art.9 lett. A e D. La presentazione di un emendamento necessità del vaglio prioritario di un testo per iscritto, reso disponibile a ogni membro in copia, che ne indichi motivi, causa, benefici desiderati e conseguenze auspicate, disponendosi lettura allo scopo in una idonea chiamata assembleare al termine dei servizi di culto domenicale e in cui si annunci, se ritenuto idoneo, il voto su tale emendamento entro da due a quattro settimane dalla valutazione di ammissibilità. Si conferma come da Art.9 lett.D che per la votazione di tale emendamento è necessaria la presenza in assemblea di almeno il 50% più uno dei membri attivi e l’approvazione a maggioranza qualificata di 2/3 (due terzi) dei presenti.
Per tutto ciò che non è previsto nel presente statuto si fa riferimento alle disposizioni della legge italiana vigente in materia di associazioni.