LA STORIA DELLA CHIESA
La Chiesa Cristiana Battista ha sede in Roma, Piazza San Lorenzo in Lucina n.35.
La Chiesa ha come scopo la promozione della fede cristiana e dei principi contenuti nel Vangelo e nella Bibbia; tale associazione è sostenuta dai beni oggetto di donazioni effettuate da privati e rappresenta le attività ed i contenuti della missione della Southern Baptist Conference (SBC) in Roma iniziata nell’anno 1873 dal missionario George B. Taylor, in essere da tale anno e di seguito proseguita come descritto:
al 7 maggio del 1938 la missione riunisce, con formale incontro in Firenze, gli sforzi del Foreign Missions Board americano e della BMS organo missionario delle chiese battiste americane;
il 9 giugno del 1938, in piena persecuzione fascista, le chiese battiste italiane rappresentate dalla Unione Battista Italiana e dalla Missione Battista Italiana si uniscono alle attività in Roma guidate dal Foreign Mission Board statunitense (FMS). Tale attività perdura in Roma con l’ausilio e il sostegno del Console Generale degli USA in Roma Mr George Whittinghill che patrocina l’avvio delle riunioni di una Chiesa Battista di lingua inglese guidata dal missionario Dewey Moore, fino alla creazione il 15 agosto del 1962 della congregazione temporaneamente denominata “Baptist Chapel” nei locali proprietari del Foreign Missions Board ubicati in Piazza San Lorenzo in Lucina 35 in Roma, da quel momento e fino a oggi impiegati a pieno diritto per l’esercizio delle attività ecclesiastiche descritte nello Statuto della Rome Baptist Church.
La congregazione si costituisce formalmente quale Chiesa Battista americana in Roma, con il nome di ROME BAPTIST CHURCH il 13 marzo dell’anno successivo 1963, guidata dal Pastore Battista William Dub Ruchti e dalla moglie Helen fino all’anno 1985.
Il Pastore Ruchti sarà avvicendato nel ministerio dai Pastori Ken Lawson (1985-1998) e Joel Jenkins (1998-1998) e Bob Bradley (1998-2000) e Tom Roote (2000-2002) e Dave Chester Hodgdon (2002 ad oggi). I pastori battisti in carica alla Rome Baptist Church rivestono anche il ruolo di Cappellano Ausiliario della Ambasciata degli Stati Uniti D’America in Roma, Via Veneto. L’esercizio delle attività di chiesa è prerogativa dei censiti membri di chiesa, più di 100 (cento) membri a partire dall’anno 2000 e oggi circa 400, e si svolge esclusivamente nell’edificio di Piazza San Lorenzo in Lucina 35 e specificamente il Santuario al piano terra, il piano 2 e il piano 4: tali spazi e i relativi diritti, ricevuti dalla proprietà Foreign Missions Board degli Stati Uniti d’America, a essi applicati costituiscono un elemento patrimoniale ovvero asset della costituenda associazione la quale s’innesta e innerva sulla attività e sulla esistenza in opere della fattuale chiesa sopra descritta. L’amministrazione delle attività ecclesiali è condotta attraverso il Consiglio di chiesa ovvero Church Council fin dal 1 ottobre 2000, più dettagliatamente descritte nello Statuto.
Il patrimonio dell’Associazione è costituito dalle offerte volontarie dei soci, dalle collette raccolte durante i servizi di culto, dalle libere donazioni, dai contributi di enti ed associazioni, da lasciti e donazioni, dai proventi delle iniziative dell’Associazione, come meglio specificato nello statuto, nonché dai diritti reali storicamente ovvero attualmente in essere sulle porzioni immobiliari dell’edificio di Piazza San Lorenzo in Lucina 35 in Roma.